ANALISI DELL'INCIDENTALITA' NELLA PROVINCIA DI CROTONE
La "Relazione sulla sicurezza stradale" offre ai soggetti, pubblici e privati, che hanno responsabilità in materia di sicurezza stradale o che possono contribuire a ridurre il numero delle vittime degli incidenti stradali, un sistema di conoscenze e di valutazioni utile all'attuazione del Piano Provinciale della Sicurezza Stradale e, più in generale, al processo di miglioramento della sicurezza stradale.
A tal fine, la "Relazione sulla sicurezza stradale" rappresenta il quadro generale della evoluzione della sicurezza stradale provinciale nel tempo con il duplice scopo: a) di esaminarne il sentiero evolutivo, valutando quanto questo sia coerente con gli obiettivi comunitari e nazionali (riduzione del 50% delle vittime degli incidenti stradali entro il 2010);
b) di individuare quei settori della mobilità o quelle tratte stradali dove si registrano le maggiori difficoltà nella riduzione del numero delle vittime (o dove la riduzione non è di entità tale da consentire il conseguimento degli obiettivi nei tempi previsti), per rafforzare l'impegno e le azioni di contrasto ai fattori di rischio che sono la causa dell'innalzamento dei tassi di mortalità e ferimento in queste situazioni.
Infine, la "Relazione sulla sicurezza stradale" comprende anche una serie di informazioni di interesse generale, volte a rafforzare la cultura della sicurezza stradale, come presupposto indispensabile per una riduzione ampia e stabile delle vittime degli incidenti stradali.
Definizioni
Dati & Report
Anno 2007 6.3 MB
Anno 2008
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Osservatorio SS 106 6.0 MB
Serie Storica 1.4 MB
Analisi dei dati e dei punti critici (anni 2007 - 2012) nel Comune di CACCURI 1.6 MB
Analisi dei dati e dei punti critici (anni 2007 - 2012) nel Comune di CIRÒ MARINA 4.0 MB
I dati qui pubblicati sono stati forniti dalle Forze dell'Ordine della provincia di Crotone e, non essendo ancora stati controllati dall'Istat, sono da considerarsi "provvisori".