Flusso delle Decisioni
Il Centro di Monitoraggio per la sicurezza stradale della Provincia di Crotone ha accostato metodi e teorie statistiche con software di gestione, elaborazione ed analisi geografiche dei dati.
Per gestire la sicurezza stradale è necessario costruire un quadro conoscitivo della realtà territoriale nella quale si deve intervenire verso il quale coinvolgere non solo le amministrazioni proprietarie delle infrastrutture, ma anche tutti coloro che utilizzano quel determinato territorio.
Il Centro di Monitoraggio deve essere in grado di poter effettuare tutte quelle analisi che consentano la progettazione degli interventi:
- raccogliere, informatizzare,verificare ed analizzare i dati sull'incidentalità dalle forze dell'ordine sulla base del modello Istat CTT/inc.
- verifica e controlla il dato confrontandolo con quello dell'ANAS, 118, Pronto Soccorso e Stampa
- localizzare i sinistri tramite analisi geografiche dei dati;
- individuare le criticità;
per quanto riguarda le infrastrutture:
- analizzare le componenti di traffico;
- individuare i fattori di rischio;
- analizzare le caratteristiche geometriche.
Vantaggi per Provincia/Comuni:
- disporre in modo tempestivo delle informazioni statistiche dell'incidentalità e poter predisporre piani preventivi per il miglioramento della sicurezza stradale
- rilevanza non solo sociale ma anche sanitaria, economica e culturale
- fondamentale per sviluppare ricerche e azioni finalizzate a migliorare la sicurezza stradale riducendo il numero degli incidenti sulle strade esistenti e progettare le nuove infrastrutture in modo più razionale, secondo criteri di sicurezza
- monitorare i "punti caldi" della circolazione e potenziare i servizi sanitari di pronto soccorso