Corsi di educazione stradale
Realizzati in tutti gli Istituti Medi Superiori della Provincia di Crotone in
collaborazione con:
- ACI - Automobile Club Italia;
- AICIS - Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale;
- Motorizzazione Civile di Crotone;
- Questura;
- Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco;
- 118 - Unità di Emergenza Pronto Soccorso;
Il corso ha previsto un ammontare di 16 ore teoriche e 4 ore pratiche e ha formato
studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni. Studenti coinvolti, ad oggi: 3.000
Scuole Medie Superiori 2005
L'attività di Educazione Stradale che è stata coordinata dall'Amministrazione Provinciale di Crotone in collaborazione con gli Enti suddetti e la Prefettura di Crotone rientra in una azione di sensibilizzazione degli utenti sulle problematiche della sicurezza stradale. Il fine è quello di promuovere una più ampia partecipazione della collettività al progetto che la Provincia di Crotone intende avviare aderendo al Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale per realizzare il Piano Provinciale sulla Sicurezza Stradale.
Nei primi mesi dell'anno sono partiti i corsi di sensibilizzazione presso tutti gli Istituti medi Superiori della Provincia di Crotone. Il corso ha previsto la partecipazione di: ACI - Automobile Club Italia; AICIS - Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale; Motorizzazione Civile; Provincia di Crotone - Ufficio Sicurezza Stradale; Comando Provinciale dei Carabinieri; Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; 118 - Unità di Emergenza Pronto Soccorso;
Programma
Il corso ha coinvolto molti Istituti Medi Superiori della Provincia di Crotone dando la possibilità ad oltre 1.000 studenti di età compresa tra i 14 e 16 anni di ottenere gli attestati di frequenza dei corsi per sostenere l'esame per il patentino. I temi trattati sono stati: Norme di comportamento (precedenze, distanze, velocità, sosta e manovra); Cause di incidenti e comportamento dopo gli incidenti; Elementi del ciclomotore e loro uso; Dinamiche, effetti, responsabilità civili e penali e prevenzione degli incidenti; Segnaletica e Normativa sul patentino; Polizia Provinciale e Piano Provinciale sulla Sicurezza Stradale; Educazione al rispetto della legge; Effetti degli incidenti e comportamento dopo gli incidenti finalizzato al soccorso e alla riduzione del danno.
I corsi sono terminati lo scorso maggio 2005